Le domande poste al nostro Avvocato
Trieste, 27 settembre 2025 – L’Antico Caffè San Marco ha fatto da cornice al primo appuntamento promosso da Federmanager FVG nella città giuliana, organizzato dal neo referente della sede triestina, Maurizio Decli. L’incontro, dal titolo “Colazioniamo con Riccardo Illy sul futuro economico e industriale di Trieste”, ha avuto come protagonista l’imprenditore ed ex presidente della…
Dopo oltre un anno dall’entrata in vigore del Decreto Cura Italia non si è giunti ancora ad una risposta definitiva circa l’applicabilità o meno ai dirigenti della sospensione dei licenziamenti prevista (con successivi interventi normativi) sino al 30 giugno 2021 per chi beneficia della Cassa Integrazione Ordinaria e sino al 31 ottobre 2021 per le…
Il Decreto-legge Cura Italia del 17.03.2020 n. 18 art. 42 ha inteso equiparare i casi accertati di infezione da Coronavirus all’infortunio sul lavoro, inteso come evento traumatico che produce la lesione o menomazione psico-fisica del dipendente determinandone una inabilità al lavoro. L’INAIL, nella sua circolare n. 13 del 3 Aprile 2020, ha precisato tale concetto,…
A seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 il nostro Paese sta vivendo una grande crisi non solo sanitaria ma anche economica. La diffusione della pandemia e la chiusura forzata delle attività hanno messo maggiormente in difficoltà le imprese, le quali, a causa del calo del fatturato, si sono trovate costrette a ridurre il personale dipendente. Per…
Il dato normativo di riferimento, ossia l’art. 17, comma 5 del D.lgs 66/2003, potrebbe far ritenere in prima battuta che il dirigente non abbia diritto a percepire un maggior compenso per lo straordinario svolto. In generale, infatti, nel rispetto dei principi di protezione della sicurezza e della salute dei lavorati il legislatore esclude “i dirigenti,…
In linea generale nel nostro ordinamento vige il principio di irrinunciabilità delle ferie e il divieto di monetizzazione delle stesse quando non vengano fruite dal lavoratore. In tale senso si esprimono l’art. 36 comma 3 della Costituzione, l’art. 10 comma 2 del D.Lgs. n. 66/2003 nonché numerose pronunce giurisprudenziali, tutte finalizzate a garantire il godimento…
LA FIGURA DELLO PSEUDO DIRIGENTE La qualifica di dirigente spetta soltanto al prestatore di lavoro che opera come alter ego dell’imprenditore: così si è espressa recentemente la Corte di Cassazione, la quale è stata chiamata a decidere sulla legittimità del licenziamento comminato ad un dirigente alla stregua della nozione contrattuale di giustificatezza. In tale occasione…
L’indennità supplementare del dirigente è soggetta a tassazione? Come noto, a norma della contrattazione collettiva, nel caso di illegittimità del licenziamento comminato al dirigente spetterà a quest’ultimo il recepimento di una indennità supplementare posta a carico del datore di lavoro in ragione dell’ingiustificatezza del recesso. Se non vi sono dubbi pertanto sulla debenza di tale…
IL RUOLO DEL DIRIGENTE: DELEGA DI FUNZIONI E RESPONSABILITÀ Come spesso accade, nelle aziende di grandi dimensioni risulta impossibile individuare un unico soggetto quale destinatario di un’ampissima gamma di responsabilità giuridiche. Il più delle volte, infatti, la complessità e l’organizzazione di tali realtà aziendali non consente materialmente al singolo imprenditore di soddisfare in maniera efficace…
I casi di responsabilità del dirigente per fatti commessi a danno di terzi nell’esercizio delle proprie funzioni. Dalla lettura congiunta dei commi 1 e 7 dell’art. 15 del CCNL dirigenti d’azienda, quale principale riferimento normativo, si evince come ogni responsabilità civile del dirigente verso terzi per fatti commessi nell’esercizio delle proprie funzioni sia a…