“I nuovi manager dell’economia del mare” Presentati a Monfalcone i primi risultati del progetto

Monfalcone, 11 settembre 2025 – È stata presentata oggi, nella Sala Conferenze di M.A.R.E. TC FVG, l’iniziativa “I nuovi manager dell’economia del mare”. Il progetto, finanziato da Fondirigenti, intende delineare i nuovi modelli organizzativi e formativi per fronteggiare le trasformazioni in atto nel comparto marittimo-industriale. Il tutto grazie a un percorso di studio e confronto…

LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE PER ESIGENZE DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

L’OBBLIGO DI “REPECHAGE” È ESCLUSO – Ordinanza n. 2895 del 2023   Con il termine repêchage si fa riferimento all’obbligo gravante sul datore di lavoro di ricollocare il lavoratore in altro ruolo e/o posizione all’interno dell’azienda in caso di licenziamento collettivo, oppure giustificato da motivi inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento…

ILLEGITTIMITA’ DEL LICENZIAMENTO DEL DIRETTORE GENERALE CHE ABBIA ESERCITATO IL DIRITTO AL DISSENSO

Il presente articolo tratta il caso di un licenziamento illegittimo di un dirigente che, in sede di Consiglio di amministrazione della società di cui era dipendente, ha sollevato contestazioni in relazione al bilancio di esercizio. Il focus dello scritto non vuole essere prettamente il tema del licenziamento, quanto quello del diritto di critica e di…

INCONTRO CON RICCARDO ILLY

TRIESTE – S’intitola “Colazioniamo con Riccardo Illy sul futuro economico e industriale di Trieste” ed è l’incontro promosso dalla sede di Trieste di Federmanager Friuli Venezia Giulia per sabato 27 settembre alle ore 10.30 all’Antico Caffè san Marco di Trieste in via Cesare Battisti 18. A volere questo evento è stato il neo referente di…

IL RILANCIO INDUSTRIALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PASSA DALLA PRODUTTIVITÀ

    Necessario favorire investimenti nel manifatturiero, la crescita dell’occupazione e lo sviluppo della managerialità   Nel primo semestre 2025 i dati afferenti il comparto manifatturiero del Friuli Venezia Giulia evidenziano importanti segnali di tenuta con un apprezzabile miglioramento dei livelli produttivi malgrado il difficilissimo contesto geopolitico internazionale. Ciò cui occorre tendere è il miglioramento della produzione…

settore manifatturiero fvg

Occorre promuovere delle strategie concrete e aggiornate per sviluppare il settore manifatturiero in Fvg

È del tutto indispensabile promuovere delle strategie concrete e aggiornate per sviluppare il settore manifatturiero in Friuli-Venezia Giulia, strategie basate anche su chiare politiche pubbliche, opportunità già in campo, e su elementi strutturali di forza del nostro territorio. Per garantirci un futuro dobbiamo puntare, quindi, decisamente sulla crescita della manifattura. La Regione ha, peraltro, lanciato, in…

europa competitiva

Rendere competitiva l’Europa è possibile ma bisogna volerlo fare

L’Europa sta mettendo a rischio la propria industria. Se l’Europa continuerà a ignorare la manifattura, infatti, il declino sarà inevitabile. Le imprese investono su automazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti. I manager sono consapevoli che devono saper cogliere la sfida verso un corretto equilibrio tra innovazione, occupazione e tradizione produttiva.…