La readiness d’impresa e l’Open Innovation nel FVG

di Claudio Barbina (Referente Politiche Attive e Formazione Federmanager FVG) Si conclude oggi, venerdì 26 novembre presso il MIB di Trieste, l’iniziativa strategica “Analisi della readiness territoriale per l’Open Innovation” il progetto di Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, che Fondirigenti ha finanziato affidandone, a gara, lo sviluppo e l’organizzazione al MIB – School of Management…

Rinnovo del coordinamento Nazionale Giovani 2021-2023. Il FVG fa ancora il pieno e conferma 2 membri

Nella splendida cornice dell’Hotel Quirinale di Roma si sono svolte sabato, 20 Novembre 2021, le elezioni del Coordinamanento Nazionale del Gruppo Giovani di Federmanager, che hanno visto impegnati 41 candidati italiani tra quadri e dirigenti. Nei 27 posti disponibili c’è ampio spazio per il Friuli Venezia Giulia che, per il quarto biennio consecutivo, si è…

“Valorizzare e tramandare il patrimonio”: perché ora è il miglior momento per agire

Si è parlato di pianificazione e programmazione del trasferimento di patrimonio, ma anche dell’impatto fiscale delle prossime riforme in materia catastale e successoria, degli strumenti giuridici messi a disposizione, nonché di investimento in titoli di stato e polizze a vita ai fini successori, ieri, giovedì 18 novembre, all’incontro promosso in sinergia da Federmanager FVG e…

Trasferire il patrimonio: l’importanza di pianificare e programmare

Trasferire il proprio patrimonio è un atto che coinvolge non solo la sfera finanziaria di una famiglia, ma anche e soprattutto quella personale ed emotiva. In questo contesto, pianificazione e programmazione divengono parole d’ordine: due azioni fondamentali per poter tramandare il patrimonio dalle vecchie alle nuove generazioni e garantire così a quest’ultime solide basi per…

Assemblea Nazionale di Federmanager: Alessandro Pellis passa il testimone a Fulvio Sbroiavacca nel ruolo di Consigliere Nazionale di Federmanager FVG

Si è svolta venerdì 12 novembre, a Roma, l’Assemblea Nazionale di Federmanager – l’Associazione che rappresenta, tutela e connette i dirigenti e quadri del settore industriale privato. Con il rinnovo delle cariche Fulvio Sbroiavacca subentra ad Alessandro Pellis, nel ruolo di Consigliere Nazionale di Federmanager FVG. Rimane supplente del Consigliere nazionale di Federmanager FVG Gianmarco…

Agenda 2030: le professioni del futuro, Agrusti «Dobbiamo trovare dentro a questo mondo globalizzato la nostra peculiarità per poterci distinguere»

Seguire la propria inclinazione con impegno e serietà, e laddove è necessario volontà di adattamento e spirito di sacrificio senza perdere la fiducia e senza dimenticare che oltre la rivoluzione tecnologica, oltre l’inevitabile cambiamento che un mondo in questo momento senza dubbio pieno d’incertezza presenta a chi si affaccia all’età adulta e alla professione presenta,…

Agenda 2030: le professioni del futuro: «Pensare oggi a quello che accadrà domani»

Si è parlato di professioni del futuro ieri pomeriggio, martedì 9 novembre, al convegno dal titolo “Agenda 2030: le professioni del futuro” promosso da CIDA FVG (Confederazione Italiana dei Dirigenti e delle Alte professionalità) e LEF, svoltosi nella sede di LEF di San Vito Al Tagliamento. Un progetto frutto di un lavoro articolato, che trae…

Competenze manageriali per la sostenibilità: rilevazione domanda e offerta

4.Manager, costituita da Confindustria e Federmanager, ha promosso uno studio sulle competenze per la sostenibilità: le domande sono state pensate per gli imprenditori o per i manager che in azienda hanno una visione d’insieme dei compiti di lavoro e delle esigenze di qualificazione dei diversi gruppi professionali che compongono l’organizzazione aziendale. I risultati contribuiranno a…